
Maso Sveseri in Trentino,
i percorsi vicino a noi.
ESCURSIONI, PASSEGGIATE E PERCORSI
L’Altopiano di Piné e la Valle di Cembra, con la loro ricchezza di ambienti e di paesaggi, offrono al visitatore più curioso spunti di interesse sia ambientale che culturale: il modo migliore per scoprirli è sicuramente passeggiando nel verde sui numerosissimi sentieri presenti!
Ce n’è davvero per tutti i gusti: dalla passeggiata rilassante intorno ai laghi di Serraia e delle Piazze, o al biotopo del Laghestel, ai sentieri che portano ai rifugi in quota, da dove assaporare una vista mozzafiato sulla catena del Lagoraie fino al gruppo del Brenta.
SENTIERO DEI VECCHI MESTIERI
Tempi di percorrenza: 6 h a/r (il tracciato si può suddividere in tappe di circa 3-4 h a/r)
Punto di partenza e di arrivo: Grauno
Grado di difficoltà: facile - medio
Tipo di sentiero: lineare; presenza di tabelle descrittive lungo il percorso
Punti di ristoro: Sover, Piscine di Sover, Grumes, Masi e Grauno
Da vedere: gli antichi opifici, la forra dell’Avisio, i paesini di Grauno, Grumes, Sover e i loro masi
ITINERARIO LAGO DI SERRAIA - LAGO DELLE PIAZZE
Il giro dei laghi dell'Altopiano di Piné è una passeggiata rilassante con poco dislivello, che può anche essere ridotta al semplice giro di uno dei due laghi di Serraia e delle Piazze.
Il percorso proposto inizia nella parte terminale del lago di Serraia presso Baselga, si dirige sulla pista ciclopedonalelungo la sponda occidentale del lago, attraversa la riserva naturale “Paludi di Sternigo” fino a località Fabbrica (Hotel Pineta) lungo la sponda orientale del Lago delle Piazze. Da qui inizia il percorso di ritorno che costeggia la sponda settentrionale del Lago delle Piazze (percorso pedonale a fianco della strada). Presso l'Albergo Due Laghi imboccare la stradina a sinistra che porta sulla pista ciclo-pedonale dell'andata. Poco prima della località Paludi, in corrispondenza del maneggio Dallapiccola tenendo la sinistra, percorrere la sponda orientale del Lago di Serraia su pista ciclo-pedonale fino al punto di partenza.
tempo di percorrenza: 2 ore
punto di partenza e arrivo: Baselga
dislivello: 115 m
difficoltà: 1/5