top of page

Maso Sveseri in Trentino e il nostro territorio.

TRENTINO

Verdi montagne e aria fresca in Trentino!

Il Trentino è la regione più soleggiata del nord Italia, una ragione sufficiente per trascorrere qui le vacanze. La straordinaria bellezza delle montagne, dei laghi e la tranquillità, chi non lo vorrebbe?

Si espande dalle Dolomiti fino al Lago di Garda. Le Dolomiti sono considerate da alcuni le più belle montagne di tutto il mondo e inserite nella lista di luoghi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Da sempre terra di passaggio e d’incontro di diverse culture, il Trentino rivive il proprio passato nei diversi paesini e nella cucina tradizionale. Per gli amanti degli sport all'aria aperta offre numerosi percorsi e sentieri.

ALTOPIANO DI PINE' E VALLE DI CEMBRA

I paesaggi della Valle di Cembra e dell’Altopiano di Piné sono caratterizzati da colline coltivate a vigneto punteggiate da piccoli centri abitati, dolci declivi ricoperti di boschi, prati e arricchiti dalla presenza di diversi laghi balneabili.

D’estate potrete passare giornate rilassanti ai laghi di Serraia e delle Piazze sull’Altopiano di Piné o sulle rive del Lago Santo in Valle di Cembra.  Una curiosità: Al Lago di Serraia ogni anno le lunghe canoe del Dragon boat si sfidano in spettacolari regate. Sull’Altopiano di Pinè troverete numerosi percorsi per passeggiate fra i boschi - a piedi, in mountain bike, e perché no? a cavallo - adatte a tutta la famiglia.

La Valle di Cembra si distingue per la produzione di vini e grappe di alta qualità. Per le buone forchette l’enogastronomia locale è caratterizzata dai sapori genuini: formaggi, castagne, miele, funghi e piccoli frutti di bosco, che vengono coltivati proprio in queste zone. Gemme di Gusto, Rassegna dei Müller Thurgau, Di-vin Ottobre, sono alcune delle iniziative dedicate al vino e ai prodotti gastronomici nell’arco dell’anno.   
D’inverno, l’Ice Rink  di MIola di Pinè è l’ideale per divertenti giornate sul ghiaccio con tutta la famiglia.Sempre a Miola, durante il periodo natalizio c’è il Paès dei Presepi: il paese si trasforma e ogni casa, ogni avvolto ospita un presepe; per i bambini una caccia al tesoro da non perdere, tanta animazione e buona cucina per tutti. 

SOVER

Il comune di Sover si stende su un territorio di quasi 15 kmq, in gran parte occupati dai boschi, sulla sponda sinistra della Valle di Cembra dirimpetto a Grauno. Comprende 3 frazioni di cui le maggiori sono Sover, sede amministrativa del comune, Montesover e Piscine, ultimo centro della sponda sinistra della Valle di Cembra. Da Sover si possono intraprendere parecchi sentieri che conducono nei boschi e sulle montagne circostanti. Il Monte Vernera è particolarmente amato e frequentato dagli abitanti del posto, per via dei molti sentieri che conducono alle antiche malghe (Malga Bassa e Malga Alta) per poi proseguire verso le altre cime del Lagorai.

SUGGESTIVI LAGHI MONTANI

Il territorio dell’Altopiano di Piné e della Valle di Cembra è costellato di ben sei specchi d’acqua, tutti balneabili, incastonati in una vegetazione rigogliosa: i laghi di Serraia, Piazze, Buse sull’Altopiano di Piné e Santa Colomba, Lases e Santo in Valle di Cembra, sono l’ideale per una pausa la sole, per chi ama la pesca, per gli appassionati di windsurf e vela. Passeggiate panoramiche e ben segnalate permettono di scoprire questi laghi a piedi, in mountain bike, o a cavallo, per godere a pieno dei colori e dei riflessi che i monti disegnano sulla loro superficie.
Questi laghi dagli intesi colori e dai riflessi magici ti aspettano per ritrovare il contatto con la natura e con l’aria fresca del territorio.

PIRAMIDI DI SEGONZANO

Un capolavoro della natura: torri, creste, pinnacoli disposti a canna d’organo, alte colonne sovrastate da un masso di porfido, queste sono le Piramidi di terra nel Comune di Segonzano, in Valle di Cembra. Un fenomeno geologico unico in Trentino e raro nel mondo. Resti di un deposito morenico risalente all’ultima glaciazione, le Piramidi sono oggi un’attrazione turistica di alto valore didattico. Il sito è visitabile tutto l’anno attraverso un sentiero appositamente attrezzato e ben segnalato. 
 

Please reload

bottom of page